Il Coro El Vajo è nato alla fine degli anni sessanta, grazie alla passione di un gruppo di amici per i canti della tradizione popolare. È composto di una trentina di elementi ed è diretto dal novembre 2015 dal maestro Francesco Grigolo. Presidente è il Comm. Ing. Ferruccio Zecchin, subentrato, nel 1978, alla scomparsa del fondatore Grande Ufficiale Bortolo Purgato. Il repertorio spazia dal canto d'ispirazione popolare e di montagna all'interpretazione di composizioni originali d'autore per coro maschile.
Ha tenuto oltre milletrecento concerti in Italia. Quarantacinque le tournée all'estero, in Europa e oltre oceano. Belgio, Francia, Lussemburgo, Svizzera, Slovenia, Germania, Croazia, Spagna, Lettonia, Cile, Argentina, Brasile, Canada, Sud Africa e Australia i paesi ospitanti.
Partecipa a concorsi corali e nell'ottobre del 2017 ha ottenuto il quarto posto al 2° Concorso nazionale per cori maschili Luigi Pigarelli e nell'ottobre del 2016 nella Sala dei Giganti a Padova, ha ottenuto la Fascia d'eccellenza categoria musica popolare e il 1° PREMIO della critica Carlo Bologna nel 9° Festival della coralità veneta
Ha inciso un quarantacinque giri, tre LP e sei CD. Il più recente, dal titolo ''Poeti della Valle'', Raccoglie alcune composizioni di Bepi De Marzi, Candido Lucato, Rino Mecenero e Paolo Gioco.
Le composizioni di Candido Lucato, per oltre venticinque anni alla guida del coro, sono state raccolte in due volumi ''Nuovi canti'' e ''Lontani monti''. Nel 2009 è uscita la raccolta dei brani elaborati e scritti dal maestro Gioco, dal titolo ''Cantiamo insieme''.
Veicolo di cultura ha pubblicato i volumi ''La regola'', ''La Chiesetta di San Daniele'', ''Il matematico Gaetano Marciegaglia'', opere del dott. Silvio Dal Maso. I trentacinque anni di attività sono stati ricordati, nel 2004, con il volume ''Coro El Vajo, frammenti di storia e ricordi'', a firma del Presidente, edizione aggiornata nel 2010.
Particolare attenzione è data alla ricerca di motivi legati alla nostra terra e agli eventi che l'hanno caratterizzata. Ogni anno organizza una Rassegna, con la presenza d'importanti cori italiani e stranieri e una serata di beneficenza presso la Pieve Francescana.